Alessia Mortaloni, (pianoforte) si è brillantemente diplomata nel 1995 in pianoforte presso il Conservatorio "G.Rossini" di Pesaro, dove nel 2006, ha conseguito anche il Diploma Accademico di II° Livello in Didattica della Musica. Nel 2001 si è laureata in Filosofia presso l'Università degli Studi di Urbino e di recente ha conseguito il titolo di specializzazione per il sostegno agli allievi disabili della Scuola Secondaria presso l’Università Cà Foscari di Venezia. Sin da giovanissima ha seguito corsi di perfezionamento in pianoforte con i M° L. Proietti, L. De Barberiis. e B. Canino (presso l’Arts Academy di Roma). Attualmente continua a seguire i corsi di perfezionamento in pianoforte del M° B. Bizzarri e i seminari di fortepiano e tastiere storiche con il M°C.Veneri. Inoltre ha studiato come maestro collaboratore al pianoforte presso l’Accademia di perfezionamento per cantanti lirici e pianisti accompagnatori “SpazioMusica” con i M° G.Ravazzi e S. Magli. Nel 1998 ha superato una selezione per giovani concertisti, organizzata dall’Associazione A.M.S. di Roma, per la quale ha tenuto successivamente un concerto in qualità di solista. Nello stesso anno ha vinto il terzo premio al concorso pianistico "I giovani e l'arte" organizzato dal Conservatorio “L.D’Annunzio” di Pescara. Nel 2001-2002 ha preso parte alla II° e III° “Rassegna Nazionale Recupero Musiche da film” presso il Teatro Gentile di Fabriano.
Da alcuni anni si occupa di didattica della musica, frequentando diversi seminari presso l'Accademia Musicale di Ancona, i centri OSI (Orff - Schulwerk Italiano) a Roma e ad Assisi, il Centro Studi di Didattica Musicale “Roberto Goitre” di Torino, il Conservatorio “G.Rossini” di Pesaro, il Nuovo CDMI di Castelfidardo e corsi sul rapporto fra educazione musicale e nuove tecnologie presso il Centro Studi Musica & Arte di Firenze e il Centro Studi Musicali “Inteatro” di Polverigi (An), con il quale ha collaborato nel 2002, anno in cui ha ottenuto una borsa di studio da parte della Provincia di Ancona per giovani laureati per sperimentare le tecnologie informatico- musicali in ambito didattico. Per la didattica pianistica si è formata presso i seminari della pianista russa T.Levitina al CRSDM (Centro di Ricerca e Sperimentazione per la Didattica Musicale) di Fiesole e presso il Corso Nazionale di Aggiornamento sulla Didattica Pianistica a Roma presso la Scuola Donna Olimpia. Dal 1997 svolge attività didattica come docente di pianoforte presso la Scuola di Musica "B. Barbarino" di Fabriano, presso i corsi dell’Associazione “Harmonica” di cui è Presidente e come esperto di pedagogia musicale in progetti nelle scuole dell’infanzia e nelle scuole primarie, anche nell’ambito della formazione dei docenti.