Scuola di Musica Bartolomeo Barbarino
 
fondata nel 1982
 

 

 

 

Massimo Gianangeli. Si è diplomato in Trombone presso il Conservatorio di Pesaro sotto la guida del M°Renzo Brocculi. Ha perfezionato i suoi studi con i Maestri Guido Corti,Andrea Conti (Primo Trombone dell’ Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia), Denis Wick(ex primo trombone alla London Symphony Orchestra),Michel Becquet, (Solista Internazionale), Daniel Lasalle (Docente di Trombone al Conservatorio di Toulouse),  nonché  presso la Northwestern University di Chicago sotto la guida dei maestri Michael Mulkay, Charlie Vernon(rispettivamente Secondo trombone e Bass trombone della Chicago Symphony Orchestra) e del M°Rex Martin (Solista e tuba ospite della Chicago Symphony e della Boston Symphony Orchestra). Nel Luglio del 2007 ha conseguito presso il Conservatorio di Musica “G.B.Pergolesi” di Fermo il Diploma di Laurea di II Livello in Discipline Musicali-Trombone con votazione 110/110 e lode con menzione d’onore

Nel 1990 è stato primo trombone della Orchestra Giovanile Italiana di Fiesole con la quale si è esibito presso importanti teatri italiani come la Scala di Milano,il San Carlo di Napoli e l’auditorium dell’Accademia di Santa Cecilia di Roma.

Ha collaborato con il gruppo strumentale Musica d’Oggi di Roma con il quale ha eseguito brani in prima assoluta per l’Accademia Filarmonica Romana ed ha effettuato delle incisioni per la  Bongiovanni di Bologna in collaborazione con la RAI –RADIO 3.

Collabora con i Filarmonici di Busseto, affermato complesso cameristico con sede alla Toscanini di Parma con il quale si esibisce in importanti sale italiane insieme ad affermate prime parti delle migliori orchestre italiane.

Ha registrato, in collaborazione con la Fondazione Teatro Regio di Parma , due CD con il gruppo “Cantoni” di Parma, avviata formazione cameristica che ripropone musiche originali per fiati dei primi del novecento.

Ha inoltre al suo attivo numerose registrazioni per la Arte Nova Classics, con l’Orchestra Filarmonica Marchigiana.

Ha collaborato con tutti i principali enti lirici ed orchestre sinfoniche italiani, tra cui il Teatro dell’Opera di Roma, il Carlo Felice di Genova, il Teatro alla Scala di Milano, il San Carlo di Napoli,il Teatro Regio di Torino, l’Orchestra Sinfonica della Radio Svizzera Italiana di Lugano, l’Orchestra Sinfonica Haydn di Bolzano, il Teatro la Fenice di Venezia, il Teatro “G.Verdi” di Trieste, l’Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano,l’Orchestra Internazionale d’Italia, l’Orchestra Sinfonica di Sanremo, l’Orchestra Filarmonica di Udine, i Virtuosi di Santa Cecilia, Filarmonica della Fondazione Toscanini, l’ Orchestra Filarmonica Italiana, l’Orchestra Sinfonica di San Marino.

Dal 1994 collabora stabilmente con l’orchestra dell’Arena di Verona.

Dal 1996 al 2000 ha collaborato regolarmente con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI di Torino, alternando a tale impegno quello di altro Primo Trombone dell’Orchestra Sinfonica “A.Toscanini” dell’Emilia Romagna di Parma. Con l’orchestra di Torino ha partecipato a tournee in Italia ed in Svizzera ed ha suonato sotto la guida di direttori eccellenti come Giuseppe Sinopoli, Jeffrey Tate, J.de Burgos, George Prètre, Yutaka Sado, Elihau Inbal, Daniel Oren.

Nell’ottobre del 1999 è stato scelto personalmente dal M°Riccardo Chailly per il ruolo di Primo Trombone Solista dell’Orchestra Sinfonica di Milano”G.Verdi”, ruolo che ha ricoperto per tre stagioni fino al giugno 2002 e che gli ha permesso di effettuare registrazioni CD per la DECCA e per la DEUTSCHE  GRAMMOPHONE.

 Nell’Ottobre del 2002 ha vinto il concorso per Primo Trombone presso l’Orchestra Sinfonica di Roma della Fondazione Cassa di Risparmio, ruolo che ha ricoperto sino al Dicembre 2004.

Attualmente è Primo Trombone Solista dell’Orchestra Sinfonica Regionale delle Marche.

Collabora con la Filarmonica della Fondazione Toscanini, con la quale,sotto la direzione del M° Lorin Mazel, ha partecipato a tournee in Spagna,Giappone e Stati Uniti.Ha suonato, sotto la direzione dei M. Rostropovich, Yuri Temirkanov, Kurt Masur, Placido Domingo,Emanuel Krivine, Lawrence Foster.

Nel mese di Marzo 2004 ha eseguito come solista il concerto di L.E.Larsson per Trombone e Orchestra, con l’Orchestra Sinfonica di Roma, riscuotendo un ampio consenso di pubblico e di critica. Ha partecipato ad Udine,come solista con l’orchestra “I Virtuosi di Aquileia”, ad “Omaggio del Friuli a Fellini”, concerto con musiche di Nino Rota. Nell’Aprile 2007, nell’ambito della stagione della “Gioventù Musicale”, ha eseguito il concerto di Launy Grondahl per trombone ed orchestra al “Teatro dell’ Aquila” di Fermo. Ha inoltre al suo attivo numerosi concerti come solista con Orchestra di Fiati e recitals in duo con pianoforte.

 

ATTIVITA’  DIDATTICA

                 Dal 2003 è titolare della cattedra di TROMBONE presso la Scuola Civica “Bartolomeo Barbarino” di Fabriano(AN). Ha tenuto master di formazione per ottoni presso alcune importanti istituzioni musicali delle Marche.       

Nell’a.s. 2004/2005 ha avuto un incarico di supplenza per la classe di Tromba e Trombone presso il Conservatorio Statale di Musica “L.Marenzio” di Brescia.

        Negli’ A.S. 2004/2005, 2005/2006 e 2007/2008 ha avuto nomina come “Commissario Esterno” per gli esami di Tromba presso L’ Istituto Musicale Pareggiato “G.Lettimi” di Rimini.

        .