Scuola di Musica Bartolomeo Barbarino
 
fondata nel 1982
 

 

Alessandra Ceciarelli Argentieri (Soprano). Nata a Foligno, studia con Francesca Como al Conservatorio di Perugia dove si diploma col massimo dei voti. Approfondisce il repertorio verdiano con Antonietta Stella.
Frequenta master classes con Raina Kabaivanska e Renato Bruson (Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto, 2007), Luciana Serra (Cagli, 2008), Carlo Palleschi (Alviano, 2008). Studia con Antonella Acquarelli il repertorio cameristico cimentandosi soprattutto in Brahms, Berg e Debussy.
Vince vari concorsi tra i quali: Giovani voci italiane Angelica Catalani di Ostra (An) presieduto da L. Magiera (1999), - Premio cittā di Terni presieduto da A. Cerquetti (2004) - IV concorso internazionale Accademia cittā di Cagli presieduto da G. Tangucci (2007).
Debutta nel 2006 al Teatro Superga di Torino in Gianni Schicchi (Nella) sotto la direzione del M° Enrico Reggioli. Nel 2006 debutta al Teatro Morlacchi di Perugia,  Lida ne La battaglia di Legnano e Amelia nel Simon Boccanegra. Nel 2007,  in forma di concerto, alla sala dei Notari di Perugia, esegue una selezione della Leonora di Oberto conte di San Bonifacio. Nello stesso anno č in tournče in Cina con l’orchestra “Campus delle arti” diretta dal M° Lior Shambadal. Nel Giugno 2008 debutta Amelia nel Ballo in maschera al Teatro Vittorio Emanuele di Messina diretta dal M° Carlo Palleschi con la regia di Giancarlo Cobelli. Nell’ottobre 2008 č Turandot al teatro Superga di Torino al fianco del tenore Ignacio Encinas.

Nel Dicembre 2008 č Turandot accanto al tenore Nicola Martinucci al teatro Cilea di Reggio Calabria dir. M° Carlo Palleschi, regia Mario De Carlo.

Il 28 Dicembre 2008 canta la Messa da Requiem di Verdi al teatro Cilea di Reggio Calabria per le celebrazioni del centenario del terremoto dello stretto diretta dal M° Carlo Palleschi.

Intensa l’attivitā concertistica che spazia dal repertorio operistico, al sacro, alla liederistica.